

Sono il risultato dell’ intreccio di due o più’ fili ricavati da fibre tessili (animali vegetali minerali ) e sottoposti alla tessitura. Impareremo a riconoscere il dritto filo e lo sbieco dei tessuti , la conoscenza più’ o meno approfondita del tessuto risulta , infatti , fondamentale per ottenere un buon risultato sia nella confezione […]
H. scollatura = 15 cm.H. colletto = 8 cm.AA’ = 2 cm. (variabile secondo gusto e moda; serve per alzare e abbassare la punta della rever)AB = H. scollatura = 15 cm. (variabile)Tracciare una retta che passa dal punto più alto della spalla e dal punto B (linea di costruzione)trovando C.Appoggiare il dietro del corpino […]
H. scollatura = 15 cm.H. colletto = 8 cm. AB = H. scollatura = 15 cm. (variabili)Tracciare una retta che passa dal punto più alto della spalla al punto B della scollatura (linea di costruzione); su questa retta appoggeremo il dietro del corpino in modo da far toccare il puntopiù alto della spalla davanti con […]
AB = 4 cm.Tracciare da B una retta fino al punto CAppoggiare sulla retta BC la spalla del corpino dietro, facendo combaciare i girocollo dav. e dietro.DE = 8 cm. = altezza del colletto. E’ una misura variabile.FF’ = 1.5 cm.Disegnare il colletto come da schema.Girocollo camicia: DCFGirocollo colletto: DCF’La misura CF’ (colletto) è maggiore […]
Questa è la base per tutti i tipi di maniche arricciate: in alto, in basso, in alto e basso.AB= lunghezza manica 25 cm.Estremità della manica , punti C e D .Costruire il fondo come da schema ; dai punti C’ e D’ rientrare di 1-1.5cm.Dividere la manica in quattro parti con una retta centrale , […]
Lunghezza manica =55cm.Fondo manica=21cm. AB = Lunghezza manica + 2cm. di vestibilità = 55+2 = 57cm.BD’= BC’= 1/2 fondo manica= 21 : 2=10.5cm.Unire CC’ DD’BE= 5cm. H. polsino ( variabile )Tracciare una retta parallela al fondo ( C’D’ ) passando dal punto E, trovo così i punti FG ( incroci tra le rette CC’ DD’ […]
Lunghezza manica = 55 cm.Fondo manica = 21 cm.AB = lung. manica = 55 cm.BC’ = BD’ = 1/2 fondo manica = 21 : 2 = 10.5 cm.unire CC’unire DD’Questa manica non è utilizzabile così per com’è, infatti questa è una manica BASE utile per :maniche con polsini, maniche arricciate, maniche a raglàn, maniche corte […]
Per costruire la tromba della manica mi occorre la media tra la profondità giromanica davanti e la profondità giromanica dietro; quindi procedo come segue: PROFONDITA’ GIRO MANICA MEDIA =P.G.M.= (AB+CD): 2= (21+19): 2= 20CM. Questo passaggio vale per tutte le volte che devo costruire la tromba di una manica.
Con questo schema posso realizzare sia la camicia morbida, sia la camicia sciancrata.Dopo aver disegnato le basi davanti e dietro dei corpini morbidi procedo come segue:AB = h. bacino 20 cm.BC = ¼ fianchi + 2 cm. di vestibilità = 97 : 4 = 24.25 + 2 = 26.25Trova D ( punto più basso del […]