Acquista il manuale cartaceo del corso completo Clicca qui per maggiori informazioni sull’acquisto del manuale completo

Prima di cominciare non dimenticatevi di consultare la guida all’uso dei miei schemi H. scollatura = 15 cm. H. colletto = 8 cm. AB = H. scollatura = 15 cm. (variabili) Tracciare una retta che passa dal punto più alto della spalla al punto B della scollatura (linea di costruzione); su questa retta appoggeremo il […]
Prima di cominciare non dimenticatevi di consultare la guida all’uso dei miei schemi * Per la realizzazione degli schemi abbiamo utilizzato misure reali. Pertanto le misure indicate saranno da sostituire con le vostre. Lunghezza manica = 55 cm. * Fondo manica = 21 cm. * AB = lung. manica = 55 cm. BC’ = BD’ […]
Per costruire la tromba della manica mi occorre la media tra la profondità giromanica davanti e la profondità giromanica dietro; quindi procedo come segue: PROFONDITA’ GIRO MANICA MEDIA =P.G.M.= (AB+CD): 2= (21+19): 2= 20CM. Questo passaggio vale per tutte le volte che devo costruire la tromba di una manica.
Prima di cominciare non dimenticatevi di consultare la guida all’uso dei miei schemi * Per la realizzazione degli schemi abbiamo utilizzato misure reali. Pertanto le misure indicate saranno da sostituire con le vostre. H. vita dav.: 44 cm.* H. seno: 26 cm. * Circ. seno: 91 cm. * H. giromanica: 18 cm. * Dist. giromanica: […]
Prima di cominciare non dimenticatevi di consultare la guida all’uso dei miei schemi * Per la realizzazione degli schemi abbiamo utilizzato misure reali. Pertanto le misure indicate saranno da sostituire con le vostre. Questa base serve per camicie e abiti morbidi. H. vita dietro = 41 cm. * Circonferenza. seno = 91 cm. * H. […]
DAVANTI E DIETRO SONO UGUALI * Per la realizzazione degli schemi abbiamo utilizzato misure reali. Pertanto le misure indicate saranno da sostituire con le vostre. • Vita: 73 cm.*• L. gonna: 50 cm. * • AB= L. gonna + 30 cm. = 50 +30 = 80 cm.• AB=AC• AD=AE=1/3 vita – 0.5=73:3= 24.33cm – 0.5= […]
Prima di cominciare non dimenticatevi di consultare la guida all’uso dei miei schemi * Per la realizzazione degli schemi abbiamo utilizzato misure reali. Pertanto le misure indicate saranno da sostituire con le vostre. DAVANTI Le misure occorrenti sono:• Vita: 75 cm.*• Fianchi: 97 cm.*• H. bacino: 20 cm.*• L. gonna: 50 cm.* • AB= L. […]
Le lettere che usiamo nelle formule degli schemi sono in ordine di esecuzione: ESEMPIO: la misura AB=50 cm. indica che la misura parte da A e va verso B. Ricordiamoci che inoltre le linee tra di loro rispettano sempre gli angoli retti e le linee parallele, come uno schema geometrico. Le linee degli schemi sono […]
In alcuni tessuti è difficile riconoscere il dritto dal rovescio….quindi come fare!!?? 1) se il tessuto è piegato il dritto è quasi sempre all’interno. 2) le diciture SETA 100%, PURA LANA VERGINE, oppure se troviamo numeri impressi, sono sempre dal dritto 3) quando vengono a mancare i punti 1 e 2, lo riconosciamo al […]
Avere un’idea di come si lava un tessuto è una buona indicazione per poter trattare il capo finito, sia per noi, che per dare delle dritte alla cliente! I tessuti che acquistiamo dovrebbero sempre essere accompagnati dall’etichetta che indica i vari tipi di trattamenti che possiamo effettuare, sia prima che dopo la confezione. Eccovi […]
I tessuti vanno quasi sempre trattati prima di essere usati, per non avere problemi a capo finito sia con i lavaggi che con la stiratura; normalmente chiediamo al rivenditore se possiamo usare direttamente la stoffa senza pretrattare, diversamente possiamo agire così: Cotone: si bagna per immersione e si stira a rovescio con il ferro […]
Vediamo come rendere la gamba del pantalone più slanciata… Il pantalone della foto sembra una normale gamba dritta, ma se osserviamo meglio tra i fianchi e il fondo possiamo notare un leggero restringimento all’altezza del ginocchio; ecco le nostre gambe, come potete vedere non sono dei pali, quindi quando costruiamo il cartamodello con […]