Ciao ragazze ! Prima di cominciare non dimenticatevi di consultare la guida all’uso dei miei schemi
DAVANTI
Vita: cm. 73
Fianchi: cm. 97
H. bacino: cm. 20
Lung. gonna: cm. 50
AB = lung. gonna = cm. 50
A’A = BB’ = sfondo piega = 18 cm.; può variare da un minimo di 16 cm. a un massimo di 20 cm.
Unire A’B’
A’C = h. bacino = 20 cm.
CD = 1/4 fianchi = 97 : 4 = 24.25
B’E = CD
Unire DE
AF = 1/4 vita + 2 = 73 : 4 = 18.25 + 2 = 20.25
G = A’F : 2 = 20.25 : 2 = 10.12
Costruisco la pince larga 2 cm. e lunga 9 cm.
B’H = 1 cm.: è il punto esatto dove va stirata la piega del piegone,a lavoro finito per non far aprire il
piegone.
EE’ = 1, 2 o 3 cm. : più è largo il fianco, maggiore è la svasatura.
DIETRO
Il dietro di questa gonna è uguale al dietro della gonna diritta. Il piegone dietro NON si consiglia in
quanto ad H. bacino il tessuto potrebbe cedere rendendo antiestetico il piegone stesso.
Il piegone dietro si può consigliare solo per una gonna molto corta (ad es. gonna da tennis) o molto
lunga (sera). La sua costruzione si svolge nel seguente modo:
costruisco un rettangolo AA’ – BB’ come il davanti; dalla linea A’B’ costruisco la gonna svasata dietro.
Posso scegliere di confezionare questa gonna con o senza la cucitura al centro dietro apportando se
necessario le opportune modifiche (vedi AA’ gonna dritta dietro).
N.B. Al piegone posso attaccare qualunque tipo di gonna
COME METTERE IL CARTAMODELLO SU STOFFA